Enanta Pharmaceuticals, Inc

(NASDAQ: ENTA)

 enanta_logo-blue-jpeg_300-200   Enanta si occupa dello sviluppo dei farmaci a piccole molecole per la terapia delle infezioni virali e delle malattie epatiche.
La ricerca della compagnia è focalizzata su quattro target: virus della epatite C (HCV), virus dell’epatite B (HBV), steatoepatite non alcolica e virus respiratorio sinciziale.
L’epatite C colpisce più di 170 milioni di persone in tutto il mondo, con circa 4 milioni di nuovi casi di infezione ogni anno e può portare a complicanze di lunga durata. Gli scienziati lavorano per trasformare le attuali pratiche terapeutiche attraverso lo studio di un nuovo regime farmacologico, privo di interferone, che è stato utilizzato fino a pochi anni fa con scarsi risultati. Enanta ha sviluppato delle molecole che fanno parte del gruppo degli antivirali ad azione diretta (DAA) contro il virus dell’epatite C. Questo gruppo di farmaci che esiste da pochi anni ha cambiato la prospettiva dei malati di epatite C.
Enanta in collaborazione con AbbVie ha sviluppato paritaprevir, un inibitore della proteasi NS3/4A che agisce direttamente contro il virus, bloccandone il processo di replicazione. Il farmaco viene utilizzato nei programmi terapeutici dell’AbbVie e commercializzato dall’ AbbVie a livello mondiale.
La compagnia sviluppando in collaborazione con l’AbbViei candidato farmaco ABT-493, un inibitore proteasico che viene studiato nella fase tre degli studi clinici in combinazione con ABT-530, l’inibitore del NS5A sviluppato dall’AbbVie.
Enanta studia anche un altro approccio per la terapia dell’HCV con lo scopo di prevenire le resistenze come l’inibitore della ciclofilina EDP-494 nella fase 1 degli studi clinici che fa parte di un approccio alternativo e non-immunosoppressivo alla cura dell’epatite C che sarebbe in grado di avere una copertura pan-genotipica.
L’epatite B è una malattia che colpisce circa 240 milioni di persone a livello mondiale. Tra il 15 e il 25% delle persone con l’infezione cronica sviluppa malattia malattie croniche epatiche. Le terapie attuali offrono una modesta guarigione accompagnata dagli effetti collaterali. La steatoepatite non –alcolica (NASH) è una malattia cronica del fegato in aumento a livello mondiale associata a diabete ed obesità. Approssimativamente 6 milioni di individui negli USA soffrono della steatoepattite e tanti di loro sviluppano la cirrosi. NASH and NAFLD (steatosi epatica non alcolica) sono considerati la causa primaria della malattia epatica nei paesi occidentali.
EDP-305 è un agonista del recettore FXR per il trattamento della steatoepatite non-alcolica con una migliorato del legame con il recettore rispetto alle formulazioni precedenti.  EDP-305 è attualmente nellla fase 1 degli studi clinici.
L’infezione da Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) rappresenta ancora oggi una delle più frequenti cause di ricovero nei reparti pediatrici, intensivi e non, ed è anche gravata da mortalità, specialmente nelle popolazioni più fragili. E’ la causa principale della bronchiolite e della pneumonia nei bambini sotto un anno.
La compagnia sta sviluppando l’inibitore di replicazione del virus EP-023938 che secondo gli studi preclinici manterrebbe un’azione antivirale anche dopo la guarigione utile anche ai ceppi resistenti.

 

Enanta Pharmaceuticals, Inc.
500 Arsenal Street
Watertown, MA 02472
U.S.A.
617-607-0800
http://www.enanta.com
Questa voce è stata pubblicata in Nasdaq. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *